
Sapete una cosa? Durante una chiacchierata con un Consigliere comunale (di maggioranza, o almeno credo, dal momento che a Terracina non è nemmeno certo chi sia maggioranza, chi opposizione e chi "misto"), costui insisteva che a Terracina il servizio di nettezza urbana è ampiamente commisurato a quanto pagato dal cittadino; aggiungeva poi che, in effetti, non è mica vero che Terracina è sporca, precisando che (testuale) "mica ci sono le esalazioni. Io potrei capire se ci fossero esalazioni, oppure i topi...". A questo punto, ci vorrebbe un intercalare non tanto ordosso che, quindi vi risparmio. Ma fatemi rilevare che, con capocce del genere, dove diamine vogliamo andare? Si può tollerare cotanta disonestà intellettuale? E su questo do ragione al nostro amico Marco Veglianti, che non perde occasione di dire che non bisogna fare la guerra agli amministratori, bensì ai terracinesi. Anche perchè, dietro il Consigliere delle mancate esalazioni, ci sono stati ben 216 nostri concittadini che, il 28 maggio del 2006, gli hanno concesso di mettere la sua scienza al servizio della comunità, consentendogli di occuapare un comodo scranno in Consiglio comunale.
Emilio Marigliani
P.S. FACCIAMO UN CONCORSO
Su Latina Oggi del 31 Maggio 2006, alle pagine 11 e 12, potrete trovare i risultati delle ultime elezioni comunali di Terracina. Facciamo un gioco: offriamo tesseramento gratuito per un anno al nostro Circolo al primo che indovinerà il nome del Consigliere delle esalazioni
12 commenti:
sic......... abitazione + magazzino chiuso € 399+399
non ho il coraggio di commentare
TORDELLANERA
Se non sbaglio, il primo consigliere delle esalazioni è stato Mariano de Gregorio, che però, di voti sul groppone mi sembra ne portasse molto di più di 216, mi sembra che fossero ben 447.
Risposta sbagliata, Pasquino 1946. Non è Mariano De Gregorio. RITENTA, SARAI PIU' FORTUNATO!
Monti
RISPOSTA ESATTA!!!! Grande Pierpaolo... Hai vinto il tesseramento al nostro Circolo!!! Anche se non sappiamo se può esse sta cosa, visto che sei presidente del Circolo "cugino"....casomai ti facciamo socio onorario eheheh..
Ti abbraccio
Emilio
Fai un concorso a premi con una domanda più difficile,almeno ci divertiamo un pò.
Parlare degli amministratori locali sta diventando noioso,basta dire che hanno devastato una città e si dice tutto.
Cari signori il motivo per il quale la TARSU è arrivata prima è per consentire al comune vampiro di introitare liquidità con anticipo, visto che le casse sono in una situazione asfittica. Il problema vero è che la situazione è identica a colui che per curare le emorroidi mangia la 'nduia!!!I fondi che entrano saranno dirottati per le numerosissime impellenze comunali e non alla gestione dei rifiuti, con tutte le conseguenze immaginabili. Mi continuo a domandare: chi sono i revisori dei conti del Comune? E cosa dicono in tema di pareri preventivi che devono dare?Quali sono le loro osservazioni sulle delibere di loro competenza? Sarebbe opportuno indagare su questo. Credo che si avrebbero meno responsabilità a fare il revisore delle società sub prime che del comune di Terracina, anche se mi sembrano responsabilità teoriche e non effettive. Geronimo
p.s.: consiglio vivamente di provare la cucina di Emilio e del presidente. Ottime portate e servizio all'altezza: da recensione.
Speriamo che non si ammala il "marrucchino" altrimenti Maroni ce lo sbatte fuori e le alicette le vedemo in punta al cannone!!!Geronimo
Hai proprio ragione geronimo, soprattutto bisognerebbe fare il guardiano alla bicicletta - de ju marrucchin'-, perche se c' la freghen' nata vota putem dì addij allu pesc'.
Oggi 18 febbraio 2009 il telegiornale RAI ha dato notizia (errata?) della ricorenza del centenario della morte di Geronimo. La morte di Geronimo è riportata da Wikipedia nel giorno 17 febbraio 1909.
Chiediamo il certificato di morte al nipote Geronimo che ogni tanto lascia un commento sul blog di Elauterìa.
FACCIO I DOVUTI SCONGIURI! GERONIMO
Posta un commento